Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Instant marketing: perché un social media manager non può farne a meno

Instant marketing, che cos’è, come si fa e perché è conveniente farlo. Tutti i segreti per agganciarsi ai trend del momento.

P

ianifica e improvvisazione. Chi lavora nel mondo della comunicazione sa che queste due parole sono gli estremi entro i quali trovare un equilibrio per una strategia di successo. Per essere più precisi, potremmo anche dire calendario editoriale, da un lato, e instant marketing, dall’altro. Ecco gli assi che non devono mai mancare nella manica di un bravo social media manager.

Ma che cosa s’intende per instant marketing? Anche definito come real time marketing, l’instant marketing è una strategia che punta sull’immediatezza, sfruttando gli avvenimenti di attualità in tempo reale. Parliamo di eventi sportivi, culturali, politici, di tendenze in generale. Tutti perfetti assist per imbastire una campagna pubblicitaria o contenuti che richiamino con ironia quanto accaduto ma con un chiaro collegamento ai propri prodotti o servizi.
Non tutti, però, sono in grado di proporre un instant marketing di qualità: bisogna essere sempre aggiornati, avere un buon senso dell’umorismo, una grande creatività, la capacità di spiegare la mission e i valori del proprio brand con parole e immagini sempre nuove.

A chi giova fare instant marketing?

Se vuoi far conoscere il tuo brand dalla massa o vuoi arrivare ad un target indifferenziato, allora l’instant marketing è quello che fa per te. Sarà bene che tu stia “sul pezzo”, senza lasciarti scappare nessuna notizia di attualità o tendenza. Se vuoi un aiuto concreto, puoi sempre consultare Google Trends.

Bada bene a calibrare la strategia real time con la programmazione canonica. Tono di voce, messaggio, stile grafico devono continuare ad essere armonici e coerenti, anche se ti avvali di contenuti pensati in modo estemporaneo, che cavalcano l’onda dell’emozione del momento.

Se il tuo pubblico è strettamente di nicchia, valuta attentamente i contenuti real time da proporre. Scegli solo quelli che si sposano bene con il tuo target o con la audience a cui solitamente ti riferisci. Sparare nel mucchio non ti sarà utile se le tue buyer personas appartengono ad un segmento molto preciso.

Facciamo qualche esempio di instant marketing

Leggerai ovunque che la birra Ceres e l’impresa di onoranze funebri Taffo sono cinture nere di instant marketing. E potrai facilmente trovare in rete anche numerosi casi di epic fail. Nei prossimi post, dedicheremo una riflessione approfondita alle strategie da adottare per salvare un’uscita infelice della tua
agenzia di comunicazione. Ti anticipiamo soltanto che cancellare post o rimuovere commenti non è la scelta più saggia.

Per una lezione accelerata di instant marketing, ci godiamo la carrellata di creatività di alcuni dei brand più famosi che hanno celebrato la vittoria dei nostri azzurri all’Europeo.

     

Se pensi di voler mettere in campo una strategia di instant marketing, ma non sai da che parte cominciare, affidati a dei professionisti per studiare insieme le proposte migliori.